Benvenuti all'Osservatorio Astronomico 237, situato nella suggestiva cornice di Montecatini-Terme. Sotto la guida del Direttore Dott. Carlo Muccini, ci dedichiamo con passione alla ricerca e all'esplorazione del vasto universo che ci circonda.La nostra missione principale è lo studio delle supernovae, quelle esplosioni stellari che ci offrono preziose informazioni sulla vita e l'evoluzione delle stelle. Grazie a sofisticati strumenti e all'impiego di moderne tecniche di osservazione, il nostro team di astronomi è costantemente impegnato nella scoperta e nella catalogazione di queste incredibili esplosioni cosmiche.L'Osservatorio 237 si distingue anche per la sua dedizione allo studio di comete e asteroidi, contribuendo alla comprensione delle origini del sistema solare e all'analisi dei rischi associati agli impatti di asteroidi sulla Terra.Inoltre, la fotografia astronomica e la spettroscopia sono altre importanti aree di ricerca che coltiviamo con impegno. Le immagini catturate attraverso i nostri potenti telescopi ci permettono di ammirare la bellezza celeste e di studiare dettagliatamente oggetti celesti lontani. La spettroscopia astronomica, invece, ci permette di analizzare la luce emessa dagli astri, rivelando informazioni preziose sulla loro composizione e struttura.Presso il nostro osservatorio, conduciamo anche test e sviluppi di strumenti avanzati per l'astronomia, cercando costantemente di migliorare le tecnologie utilizzate nella nostra ricerca. |
|
Welcome to the Astronomical Observatory 237, located in the picturesque setting of Montecatini-Terme. Under the guidance of Director Dr. Carlo Muccini, we are passionately dedicated to the research and exploration of the vast universe that surrounds us.Our main mission is the study of supernovae, those stellar explosions that provide valuable insights into the life and evolution of stars. With the use of sophisticated instruments and modern observation techniques, our team of astronomers is constantly engaged in the discovery and cataloging of these incredible cosmic explosions.But we don't stop there. Observatory 237 also stands out for its dedication to the study of comets and asteroids, contributing to the understanding of the origins of the solar system and the analysis of risks associated with asteroid impacts on Earth.Furthermore, astronomical photography and spectroscopy are other important areas of research that we cultivate with dedication. The images captured through our powerful telescopes allow us to admire the celestial beauty and study distant celestial objects in detail. Spectroscopy, on the other hand, enables us to analyze the light emitted by stars, revealing valuable information about their composition and structure.At our observatory, we also conduct tests and developments of advanced tools for astronomy, constantly seeking to improve the technologies used in our research. |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
|
IC 5146 Nebulosa Bozzolo NGC 7662 Nebulosa Palla di Neve Blu NGC 7635 Bubble Nebula NGC 7331 Deer Lick Galaxy Group NGC 7293 Nebulosa Elica Quintetto di Stephan (NGC 7317, NGC 7318a, NGC 7318b, NGC 7319, NGC 7320c) NGC 7380 Nebulosa Mago NGC 7293 Helix Nebula NGC 7479 NGC 7606 Sh2-142 Sh2-155 Cave Nebula |
M31 Andromeda Galaxy NGC 281 Nebulosa Pacman M74 Galassia fantasma NGC 253 Scultore Galassi NGC 246 Nebulosa Teschio M33 Galassia Triangolo |
![]() |
![]() |
![]() |